UNGHERIA - Budapest

La regina del Danubio e il suo castello

  • Volo + Tour , Tour di gruppo
  • 7 giorni / 6 notti
  • Pullman G.T. , Volo di Linea
  • 3 stelle , 4 stelle
  • Mezza pensione

Romantica ed elegante ma anche giovane e disinvolta Budapest è sempre un'ottima meta da scegliere per spezzare la routine, bella ed intrigante in tutte le stagioni, la nobile e antica Buda, la moderna e vivace Pest ricca di negozi e caffè alla moda. A dividerle il corso del Danubio che attraversa maestoso la capitale. Un programma completo che prevede anche l’ingresso all’edificio del Parlamento ungherese e un’escursione al Castello Grassalkovich di Gödöllö, il preferito di Elisabetta, Regina d’Ungheria. Non può mancare uno spettacolo equestre nella puszta e un pranzo conviviale a base di prodotti tipici della cucina ungherese.

Dettagli

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° GIORNO : ITALIA - BUDAPEST
Arrivo in hotel a Budapest. Sistemazione nelle camere riservate. In serata incontro con l’accompagnatore. Cena e pernottamento.


2° GIORNO : BUDAPEST
Prima colazione in hotel. Giornata interamente dedicata alla visita guidata di Budapest. Dapprima salita sulle alture di Buda, la parte più nobile ed antica della città, sulla riva destra del Danubio. Scenografie spettacolari ed atmosfere d’altri tempi si alternano nel quartiere del Palazzo Reale, punteggiato da palazzi e colorate case barocche. Qui si visiteranno l’antica Chiesa di Mattia, l’edificio sacro più importante della città, nonché antica sede di incoronazioni e nozze reali. Successivamente visita della Piazza della Santissima Trinità e del Bastione dei Pescatori, imponente complesso di torri e terrazze realizzato a fine Ottocento, da cui si gode una vista mozzafiato sul Danubio e sulla parte bassa della città. La collina del castello è inserita dall’Unesco nel Patrimonio dell’Umanità. Pranzo libero nella zona dell’elegante Via Vaci e del pittoresco Mercato Coperto (caratteristico il tetto in maioliche colorate). Nel pomeriggio visita della moderna e dinamica Pest, sulla riva sinistra del Danubio. A dare spettacolo saranno l’imponente Ponte delle Catene (il più antico e noto dei ponti di Budapest), l’elegante Viale Andrassy (esplicita evocazione degli Champs- Elysées di Parigi), Piazza Roosevelt (oggi Szechenyi Istvan), il vicino Teatro dell’Opera, la solenne Piazza degli Eroi (teatro delle principali manifestazioni pubbliche nella capitale), il Parco Civico e le belle Terme Szechenyi. Cena in ristorante. In serata possibilità di partecipare ad un tour della città illuminata (facoltativo e in supplemento) che, con i suoi monumenti e ponti magistralmente illuminati lungo il Danubio, offre uno spettacolo indimenticabile. Pernottamento.


3° GIORNO : CASTELLO DI GRASSALKOVIC - LAZARPUTZA - BUDAPEST
Prima colazione in hotel. Al mattino escursione all’elegante Castello Grassalkovich di Gödöllö, località a una trentina di chilometri da Budapest, dove l’imperatrice Elisabetta d’Austria ed Ungheria amava ritirarsi, lontano dalla corte di Vienna. Il castello, in stile barocco- rococò, custodisce numerosi oggetti appartenuti all’imperatrice. La mattinata prosegue nella Lazarpuszta, la tenuta di campagna della Famiglia Lazar. Si assisterà ad uno spettacolo equestre dove i csikos, i mandriani della puszta, mostrano la loro abilità nel cavalcare e condurre i carri trainati dai cavalli, facendo straordinarie acrobazie. Pranzo in una tipica csarda. Nel tardo pomeriggio rientro a Budapest. Cena libera. Pernottamento.


4° GIORNO: BUDAPEST
Prima colazione in hotel. Al mattino escursione all’elegante Castello Grassalkovich di Gödöllö, località a una trentina di chilometri da Budapest, dove l’imperatrice Elisabetta d’Austria ed Ungheria amava ritirarsi, lontano dalla corte di Vienna. Il castello, in stile barocco- rococò, custodisce numerosi oggetti appartenuti all’imperatrice. La mattinata prosegue nella Lazarpuszta, la tenuta di campagna della Famiglia Lazar. Si assisterà ad uno spettacolo equestre dove i csikos, i mandriani della puszta, mostrano la loro abilità nel cavalcare e condurre i carri trainati dai cavalli, facendo straordinarie acrobazie. Pranzo in una tipica csarda. Nel tardo pomeriggio rientro a Budapest. Cena libera. Pernottamento.


5° GIORNO: BUDAPEST - ITALIA
Prima colazione in hotel. Fine dei servizi.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

La quota comprende
- Tour in autopullman G.T.
- Sistemazione in hotel della categoria indicata in camera doppia con servizi privati
- Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla 1° colazione dell'ultimo
- Pranzo in una tipica Csarda nella Puszta con spettacolo equestre 
- Visite con guida come da programma
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio


La quota non comprende
- Tasse aeroportuali (170 euro circa da riconfemare)
- Trasferimento aeroporto / hotel e viceversa (54 euro a tratta)
- Le bevande ai pasti
- I pasti non esplicitamente indicati in programma
- Gli ingressi a mostre, musei e siti
- Quota d'iscrizione € 35 adulti (bambini fino ai 12 anni n.c. gratuito)
- Assicurazione medico / bagaglio/annullamento
- Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende"

Appunti di Viaggio

Ungheria
La posizione al centro dell'Europa e l'esperienza nell'accogliere i turisti fanno dell'Ungheria un luogo ideale per accedere alla zona orientale del continente. La maggior parte dei viaggiatori sceglie la pittoresca Budapest, con i suoi caffè, il vivace panorama artistico e musicale, le sue numerose manifestazioni culturali e ricreative, anche se avventurarsi fuori dalla capitale significa attraversare pianure, passare accanto a laghi con molte località turistiche, visitare città barocche e rustici paesi. Le altre attrazioni dell'Ungheria sono i suoi ottimi vini, le rilassanti stazioni termali e il birdwatching in alcuni dei migliori luoghi d'Europa.

Visti
I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare l'Ungheria con la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto. I minori di 15 anni devono essere muniti della 'carta bianca' oppure del passaporto personale; per ulteriori dettagli rivolgetevi al vostro comune di residenza o alla questura.
L'Ungheria è entrata a far parte dello "spazio Schengen" nel dicembre 2007. La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.

Clima
Anche se il clima può essere piuttosto umido in maggio e giugno, la primavera è splendida in Ungheria. L'estate è calda e insolitamente lunga, ma le località turistiche sono molto affollate dalla fine di luglio ad agosto. L'autunno è meraviglioso, soprattutto nelle colline che circondano la capitale e negli altipiani settentrionali. Novembre è uno dei mesi più piovosi dell'anno. L'inverno è abbastanza freddo, ma quando c’è la neve e Budapest si veste di un manto bianco, visitare alcune località o le terme risulta essere molto più affascinante che nella bella stagione.

Feste e manifestazioni
L'evento principale è il Festival di primavera di Budapest (marzo), una manifestazione che dura 15 giorni, con spettacoli locali e internazionali, conferenze e mostre. Altre manifestazioni importanti sono il Festival del cinema di Budapest (febbraio), dove vengono presentati i nuovi film ungheresi; il Busójárás (Mohács; febbraio), il più scatenato Martedì Grasso del paese; le Settimane di Sopron (Sopron; giugno-luglio), un festival incentrato su musica antica e spettacoli di danza; il Festival delle arti popolari (Nagykálló; agosto), una dei principali ricorrenze dell'anno; e le Giornate del jazz (Debrecen, settembre), il più importante festival jazz ungherese.



Valuta
Fiorino ungherese (forint, Ft)
In tutto il paese, anche nei piccoli villaggi, è facile trovare sportelli bancomat che accettano quasi tutte le principali carte di credito. Gli sportelli bancomat migliori sono gli Euronet, che erogano le somme richieste in tagli da 5000Ft - molti dei bancomat in funzione presso le agenzie dell'Országos Takarékpenztár (OTP), la cassa di risparmio nazionale, erogano banconote in tagli da 20000Ft, che possono essere difficili da cambiare. Prima della partenza, verificate con la vostra banca che il PIN che utilizzate abitualmente per prelevare in Italia sia valido anche all'estero.
Le carte di credito, in particolare Visa, MasterCard e American Express, sono ampiamente accettate in Ungheria e potrete utilizzarle in negozi, alberghi, stazioni di rifornimento e agenzie di autonoleggio e di viaggi.
In Ungheria non c'è il mercato nero, ma i tassi di cambio possono variare molto, quindi conviene guardarsi un po' in giro prima di cambiare denaro. Inoltre, se da un lato il fiorino è del tutto riconvertibile, dovreste evitare di acquistarne più dello stretto necessario, perché potreste avere difficoltà a farvelo cambiare fuori dai confini dell'Ungheria e dei paesi confinanti.

Suggerimenti
L'Ungheria non è più così economica per i turisti stranieri, ma resta comunque meno cara della maggior parte dei paesi dell'Europa occidentale.
In Ungheria lasciare la mancia è una prassi e praticamente tutti lasciano qualcosa a camerieri, pettinatrici, tassisti e perfino a dottori, dentisti e addirittura gestori delle stazioni di servizio (circa il 10%). Se non si dà la mancia, o se ne dà una molto piccola, vuol dire che si è rimasti molto insoddisfatti del servizio.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!