Un viaggio in Polonia per scoprire le bellezze naturali ed artistiche ed approfondire la storia recente dell'Europa: l'occupazione nazista, il campo di concentramento di Auschwitz, tristemente famoso per l'uccisione di sei milioni di ebrei. Ma anche la Polonia con il suo spirito religioso, i pellegrinaggi al santuario della Madonna Nera e i luoghi di Giovanni Paolo II: Wadowice e Cracovia.
Cracovia è una città magica: il fascino della piazza del Mercato, i mercatini di Natale a gennaio e dicembre, i bistrot e i locali del centro storico dove ogni sera migliaia di turisti e polacchi trascorrono serate festose. Le chiese, i santuari ed il Castello del Wawel.
La Polonia è un paese dinamico ed affascinante. La capitale Varsavia, ricca di vita e di locali esclusivi. Il centro è stato completamente ricostruito dopo la distruzione nazista, in una cornice tra passato e modernità, con i grattaceli a proiettarla nel futuro. Ancora forte il ricordo del periodo dell'occupazione, con musei e monumenti a perenne memoria della tragedia della Seconda Guerra Mondiale.
Viaggiare in Polonia significa scoprire una terra che non lascia indifferente il visitatore, un popolo mite ed accogliente, usi e tradizioni lontane da quelle italiane, ma interessanti da scoprire ed apprezzare.
Escursioni Incluse o facoltative
"Sulle piste di Giovanni Paolo II" - Facoltativa da richiedere in fase di prenotazione
Escursione a Wadowice e Kalwaria con partenza dall'hotel. Guida in italiano
Il Tour prevede il pick up dall’hotel con autista privato e guida in italiano. Visita guidata del Santuario di Kalwaria, l’interno con i luoghi consacrati ed il parco esterno con i sentieri che rispecchiano la topografia della Gerusalemme dei tempi di Gesù e lungo i quali furono allestite delle suggestive Cappelle di Maria e le stazioni di Via Crucis.
Dopo la visita di Kalwaria Zebrzydowska proseguiremo verso Wadowice, la città natale del Papa Giovanni Paolo II. Giunti al centro storico, potremo visitare la caratteristica Basilica neobarocca le cui origini risalgono al ‘400 e nella quale fu battezzato il futuro Papa. La Basilica divenne nota in tutto il mondo dopo il 16 ottobre 1978, giorno in cui i cardinali elessero al soglio di Pietro Karol Wojtyla, il primo Pontefice proveniente dall’est dell’Europa, da “un paese lontano”.
Accanto alla Basilica, nella casa natale di Giovanni Paolo II si trova oggi un museo interessante (entrata inclusa) dedicato alla storia della città, della famiglia Wojtyla e della vita del Papa. La struttura conserva infatti numerosi oggetti personali appartenenti un tempo al Papa, fotografie originali, ricordi e citazioni delle sue opere. Terminata la visita, chi desidera sentire meglio l’atmosfera amichevole e genuina di Wadowice può fermarsi un attimo in una delle pasticcerie del centro storico e assaggiare la cosiddetta “kremòwka papieska”, ottimo dolce alla crema che il giovane Karol Wojtyla andava a mangiare spesso in compagnia dei suoi amici. Terminata la visita guidata faremo ritorno in hotel.
Santuario della Madonna Nera - Facoltativa da richiedere in fase di preventivo
Partiremo da Cracovia alla volta di Czestochowa per raggiungere il principale santuario della Polonia, famoso per l’icona sacra della Madonna Nera.
Partenza dall’hotel con autista privato e trasferimento di circa 2 ore per Czestochowa. Arrivati al Santuario vi aspetterà la guida per condurvi in un interessante visita dell’interno del Santuario e del Museo dei Paolini. Il museo ospita preziosi, regali provenienti da tutto il mondo e gli abiti di vestizione della Madonna. La visita prosegue entrando nella Chiesa del santuario dove ad intervalli regolari viene esposta la Madonna Nera. Seguirà un’ora e mezzo di tempo libero per preghiere individuali e acquisto di souvenir e poi rientro a Cracovia. Durante il tempo libero è possibile assistere alle celebrazioni religiose, oppure passeggiare nei giardini del Santuario e le vie limitrofe piene di bancarelle. A disposizione dei visitatori un’area relax dove consumare il pranzo. Una visita dal forte impatto emotivo, per conoscere nel profondo la religiosità del popolo polacco.
Miniera di Sale di Wieliczka - Facoltativa da richiedere in fase di preventivo
Escursione guidata in italiano incluso trasferimento, ticket ingresso e guida
L’escursione alla Miniera di Sale dura circa 3 ore, in un percorso sotterraneo lungo oltre 3 km, che si snoda per tunnel, passaggi e grandi sale con sculture in salgemma. Il tour di Wieliczka inizia scendendo 300 gradini verso il cuore della miniera, attraversando i vari corridoi e le camere che si trovano su 3 livelli, profondi dai 64 ai 134 metri. All’interno della Miniera di Sale si possono visitare spettacolari sculture di sale, maestose cappelle tutte scavate e realizzate di sale, ma anche dei fantastici laghi sotterranei. C’è anche una chiesa, aperta alle funzioni religiosi, dedicata a Santa Kinga, patrona della Polonia.
Grazie alla guida in italiano si possono scoprire tante curiosità e notizie storiche sul lavoro dei minatori di Wieliczka, le affascinanti tecniche di estrazione e trasporto del sale fin sulla superficie. Ancora funzionanti alcuni argani e sistemi di movimento del sale che il visitatore potrà toccare con mano. Alla fine dell’escursione a Wieliczka è possibile rilassarsi presso i ristoranti interni alla miniera ed acquistare qualche particolare souvenir di Wieliczka, realizzati in salgemma e prodotti dai minatori che ancora vi lavorano. Il ritorno in superficie avviene tramite un veloce ascensore.
Escursione adatta ad adulti e bambini. Sconsigliata a chi ha problemi di deambulazione e/o soffre di claustrofobia.
Auschwitz/Birkenau - Inclusa nel programma
Escursione guidata con trasferimento, ticket ingresso e guida in italiano
Partiremo dal centro città per poi raggiungere il campo di concentramento. La visita in italiano include Auschwitz e Birkenau e dura circa 4 ore
Il Tour in italiano incomincia con la visione di un documentario di 50 minuti sulla vita ad Auschwitz e la liberazione del campo nel gennaio del 1945. Arrivati ad Oswiecim (la città polacca che ospita il campo), insieme alla guida oltrepasseremo il tristemente famoso cancello d’ingresso con la scritta “Arbeit macht frei” dove entreremo in alcuni blocchi dei prigionieri, le camere a gas ed i crematori. Dopo una breve pausa ci trasferiremo a Birkenau, il secondo e più esteso campo, dove un’enorme numero di baracche raccontano più di tante parole la tragedia dell’Olocausto. Entreremo passando sotto la Torre di guardia, guardano il lungo binario ferroviario che conduceva i detenuti fin dentro il campo e dove le SS selezionavano gli ebrei per le camere a gas.
A metà del percorso potremo vedere alcune baracche particolari, come quella dei bambini, oltre ad un esempio originale di vagone merci utilizzato per trasportare i detenuti. Proseguendo arriveremo in fondo, dove ci sono i resti delle camere a gas e dei crematori bombardati dai tedeschi prima di abbandonare Oswiecim ed il monumento in tutte le lingue a ricordo dell’atrocità nazista.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
alle ore 10:28 del 20 luglio
tour della polonia (le meravigli dell'est) molto bello, ottima organizzazione, ottimi hotel ma soprattutto ottime guide che grazie a loro siamo tornati con un arricchimento culturale sociale e umano.