RUSSIA - San Pietroburgo

6 giorni tra opere d'arte

  • Hotel , Soggiorno + escursioni
  • 6 giorni / 5 notti
  • 4 stelle
  • Pernottamento e prima colazione

Straordinario San Pietroburgo in 6 giorni per ammirare innumerevoli capolavori ed opere d'arte,  Cattedrali di S. Isacco, dei SS Pietro e Paolo, Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, Chiesa della Madonna di Kazan, Palazzo che appartennero a Caterina II a Pushkindell'Hermitage e Petrodvorez con le fontane a Petergof. Lasciatevi trascinare da una vera e propria esplosione di colori e emozioni.

Dettagli

Programma di Viaggio

1° giorno: San Pietroburgo
All'arrivo a S. Pietroburfo potrete familiarizzare con la storia della città, facendo lunga passeggiata per la centralissima Prospettiva Nevskij.

2° giorno: Tour panoramico con Fortezza dei Santi Pietro e Paolo, Cattedrali di S. Isacco, dei SS Pietro e Paolo, Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, Chiesa della Madonna di Kazan.
Prima colazione in albergo. Giornata dedicata alla visita panoramica della città alla scoperta dei fasti e dell’architettura dell’antica capitale, quali la “Strel’ka” ovvero il Piazzale delle Colone Rostrate, da cui si gode di una splendida vista dell’Hermitage e dei prestigiosi palazzi sul Lungo Neva, la centralissima Prospettiva Nevskij, il Campo di Marte, la Piazza del Palazzo d’Inverno, la Piazza dei Decabristi e la Cattedrale di S. Isacco la cui cupola dorata è visibile da tutti i punti della città. Proseguimento della visita con l’ingresso alla Fortezza dei SS Pietro e Paolo, primo nucleo storico della città ed opera dell’architetto ticinese Domenico Trezzini. La Fortezza fu a lungo carcere politico, dove fu rinchiuso, tra gli altri, lo scrittore Dostoevskij.

3° giorno: Pushkin
Prima colazione in albergo. Al mattino partenza per la visita alla residenza imperiale estiva a Pushkin (un tempo conosciuta con il nome di Zarskoe Selo, letteralmente il Villaggio degli Zar, a circa 30 km da San Pietroburgo), per ammirare il parco e il palazzo che appartennero a Caterina II. Il Parco di 600 ettari è ricco di padiglioni, grotte, chioschi secondo il gusto dei giardini di fine ‘700. Il palazzo, dalla lunghissima facciata, in stile barocco russo tendente al rococò, è dipinto in turchese e impreziosito da colonne bianche, tetti aggettanti, stucchi, capitelli e fregi dorati. Il palazzo è considerato capolavoro di architettura, opera del grande architetto italiano Bartolomeo Rastrelli, al suo interno si potranno ammirare le opulenti sale imperiali, tra le quali l’elegante Sala d’Ambra (visita). Pomeriggio a disposizione per visite individuali o relax. Pernottamento in albergo.

4° giorno: Hermitage
Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alla visita del Palazzo d’Inverno, sede dell’Hermitage, il più grande museo al Mondo e uno dei più importanti ed interessanti. Le sue origini risalgono alla seconda metà del XVIII secolo, durante la reggenza di Caterina II che fece erigere un edificio a due piani, con la facciata sul Lungo Neva, chiamato Piccolo Hermitage per ospitare la prima importante collezione. Gli Zar Alessandro I e Nicola I incrementarono ulteriormente le collezioni e nel 1852 venne costruito appositamente il Nuovo Hermitage; nello stesso anno il Museo fu aperto al pubblico. La visita si snoda tra le prestigiose sale di rappresentanza e le sezioni dedicate agli innumerevoli capolavori esposti di arte figurativa, dove spiccano fra tutti la Madonna Litta e la Madonna Benois di Leonardo da Vinci. Le eleganti sale del Palazzo rappresentano lo scenario ideale delle grandi opere di Raffaello, Caravaggio, Tiziano e dei grandi impressionisti francese.

5° giorno: Palazzo e del parco delle fontane a Petrodvorez
Prima colazione in albergo. Palazzo e del parco delle fontane a Petrodvoretz, la "Versailles" di Pietro il Grande. Affacciato sul Golfo di Finlandia, il parco è famoso per i suoi giochi d'acqua, cascate e fontane (attive solo da maggio a settembre). La Grande cascata in stile barocco è costituita da 225 sculture in bronzo dorato e da 64 fontane. La residenza ospita numerosi palazzi, chiusi alternativamente durante la settimana. Il Palazzo Grande ospita una splendida sala del trono, in cui si tenevano grandi pranzi ufficiali e balli. Con supplemento è possibile andare a Petrodvorez in aliscafo (solo tra maggio e settembre)

6° giorno: Palazzo di Pavlovsk
Appartenuto a Maria Fedorovna, moglie dello Zar Paolo I, il palazzo in stile neoclassico si estende a ferro di cavallo sulle rive del fiume Slavjanka. Vi sono esposte le collezioni raccolte dalla famiglia imperiale durante i viaggi nell’Europa di fine Settecento. La Sala del Trono contiene due stupendi servizi da tavola delle manifatture imperiali di porcellana di San Pietroburgo. Interessante anche la Sala dei Cavalieri con bassorilievi e statue romane.

I Nostri Alberghi
Hotel Moskva 4 stelle o similare


Escursioni facoltativi
Chiese
Fortezza S.Pietro e Paolo, Cattedrale di Kazan, Cattedrale S.Isacco, Cattedrale S.Nicola, Il Sangue Versato, Monastero Nevsky, Chiese Minori: Il monastero Smolnyj, La Cattedrale della Trasfigurazione, La cattedrale di Vladimirsky, Cattedrale della Trinita', Chiesa di Chesma. 
Musei 
Museo di Stato Russo, Museo della Marina, Museo Etnografico, Museo A.V. Suvorov
Teatri
Aleksandrinskij, Mariinsky,Bolshoy, Baltiisky Dom, Shostakovich, Kommisarzhevskya,Mariinsky, Mussorgsky, Maliy

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono a persona in camera doppia per 5 notti

SU RICHIESTA:
Quotazioni speciali per soggiorni diverse giorni, cambio programma, cambio hotel, numero di partecipanti superiori 2 persone.

La quota comprende
- soggiorno a persona in camera doppia
- trattamento pernottamento con colazione
- escursioni come da programma con la guida, auto, biglietti d'entrata in musei

La quota non comprende
- volo aereo dall'Italia andata e ritorno
- visto di ingresso (EUR 90 a persona con procedura non urgente fino a 25 giorni prima della partenza)
- quota di gestione pratica a persona che include assicurazione medico-bagaglio-annullamento (EUR 70
- transfer aeroporto hotel  e viceverso
- escursioni facoltative
- mance, facchinaggi
- tutto quanto non indicato nella voce “La quota comprende”.

Appunti di Viaggio

Informazioni Utili

Clima e Abbigliamento

San Pietroburgo e' caratterizzata da un clima e da temperature molto variabili, simili ai vicini paesi Scandinavi. 
Lungo inverno con temperature rigide fino -18 gradi po durare fino Marzo. In Aprile intorno 0 +8 gradi.
La temperatura comincia a salire verso meta' Maggio, e ci possono essere sbalzi di temperatura di 10 gradi nel giro di uno-due giorni.
A Giugno il clima e' più stabile, attorno ai 15-25 gradi, сon alternanza di piogge e giornate serene.
La vera e propria estate arriva a meta' Luglio, quando si possono registrare temperature anche superiori ai 30 gradi per qualche giorno. La temperatura media si mantiene comunque tra i 20 ed i 25 gradi. Verso inizio Settembre, si torna temperature più basse, attorno ai 12-18 gradi. 

Fenomeno delle notti bianche

Giugno e Luglio sono caratterizzati dal fenomeno delle notti bianche, quando la città e' illuminata praticamente per 22 ore, con il sole che sorge tra le 3 e le 4 di notte, e tramonta soltanto dopo mezzanotte. 

Lingua

La lingua ufficiale è il russo e l’alfabeto usato è il cirillico. Nelle stazioni e nelle strade delle città più importanti insegne in caratteri occidentali. L’inglese è parlato negli alberghi e nei ristoranti internazionali. 

Cucina

Per quanto riguarda le portate principali è molto diffuso il manzo, maiale e ovviamente il pesce, verdura e insalate.
Dunque la cucina russa tradizionale composta dai piatti principali come antipasto vanno serviti Zakuski, che è un affittato misto con cetrioli sotto aceto. 
come stuzzichini vanno serviti caviale nero e rosso, altrimenti pezzettini di salmone affumicato serviti su pane bianco con burro. 
C'è una infinita varietà di insalati. Di qui più famosa è insalata russa che si chiama "Salat Stolihniy" altrimenti nome più diffuso "Salat Oliviè" con carne bollito.
Come primo piatto vanno le zuppe (verdure e carne) un nome famosissimo di zuppa "Borsh" preparato a base di carne e barbabietola, patate.
Non si po non assaggiare i "Kotlety". Un altro piatto principale che non manca alla festa è "Golubzi" preparato con carne e riso involti in grandi foglie di versa e condito con la panna acida.
Assaggiate i "Pelmeni", specialità russa, una specie di ravioli fatti in tutti i modi: fritti, in brodo, alle erbe, con salse ecc. 
Devo specificare un piatto in assoluto che si mangia in qualsiasi ora di giorno è "Blini" preparati come crep lievitato e condito con la panna acida o la marmellata. Possano essere le variazioni come si dice in russo " Blinhiki s tvorogom" (base crepes e ricotta), "Blinhiki s miasom" (base crepes e carne)
Come bevande alcolici: primo posto è la Vodka, dopo "Shampanskoie "(un vino bianco frizzante), la birra, vini.
Come bevande analcolici: il tea, caffè, succhi, kvas (bevanda tradizionale russa)
Self service con prezzi non esagerati e qualità buona. 
Nei ristoranti vi propongono il menu: cucina tradizionale russa, internazionale, molto diffusa italiana, giapponese, sudamericana.
 
Formalità d'Ingresso
Non è permesso l’ingresso in Russia senza il visto emesso in Italia. Per l’ottenimento del visto è necessario compilare e firmare l’apposito modulo che verrà inviato all’atto della prenotazione, una foto tessera recente a colori, il passaporto con una validità residua di almeno sei mesi dalla data di rientro dal viaggio con 2 pagine libere per l’apposizione del visto. 

Valuta

Un Euro è pari a circa 1 Euro = 61,05 Rublo Russo (RUB, suddiviso in 100 copechi).
Mance - obbligatorie, sono di uso comune in alberghi e ristoranti, per guide, facchini e autisti. Per i viaggi di gruppo, si raccomanda di attenersi alle indicazioni della propria guida o del proprio accompagnatore.

Fuso orario
 - La Federazione Russa, vanta 9 fusi orari , quello principale ovvero di Mosca è  +1 ora rispetto a l’Italia, da ottobre a marzo +2 ore  rispetto a l'Italia


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!