Clima e Abbigliamento
Il clima continentale della capitale prevede un’estate calda e un inverno freddo. È quindi indispensabile, in questa stagione, un abbigliamento invernale caldo e pratico.
Lingua
La lingua ufficiale è il russo e l’alfabeto usato è il cirillico. Nelle stazioni e nelle strade delle città più importanti insegne in caratteri occidentali. L’inglese è parlato negli alberghi e nei ristoranti internazionali. 
Cucina
Per quanto riguarda le portate principali è molto diffuso il manzo, maiale e ovviamente il pesce, verdura e insalate.
Dunque la cucina russa tradizionale composta dai piatti principali 
come antipasto vanno serviti Zakuski, che è un affittato misto con cetrioli sott'aceto. 
come stuzzichini vanno serviti caviale nero e rosso, altrimenti pezzettini di salmone affumicato serviti su pane bianco con burro. 
C'è una infinita varietà di insalati. Di qui più famosa è insalata russa che si chiama "Salata Stolihni" altrimenti nome più diffuso "Salata Oliviè" con pezzettini di carne bolito.
Come primo piatto vanno le zuppe (verdure e carne) un nome famosissimo di zuppa "Borsh" preparato a base di carne e barbabietola, patate.
Non si po non assaggiare i "Kotleti", preparate con carne e un po di verdura. In Italia assomigliano polpette, ma più teneri e senza impanatura. Solitamente "Kotleti" vanno serviti con diversi contorni. Un altro piatto principale che non manca alla festa è "Golubzi" preparato con carne e riso involti in grandi foglie di versa e condito con la panna acida.
Devo specificare un piatto in assoluto che si mangia in qualsiasi ora di giorno è "Blini" preparati come crep lievitato e condito con la panna acida o la marmelatta. Possano essere le variazioni come si dice in russo " Blinchiki s tvorogom" (base krep e ricota), "Blinchiki s miasom" (base crep e carne)
Come bevande alcolici: primo posto è la Vodka, "Shampanskoie "(un vino bianco frizzante), la birra, vini.
Come bevande analcolici: il tea, caffè, succhi, kvas (bevanda tradizionale russa)
Nei ristoranti vi propongono il menu: cucina tradizionale russa, internazionale, molto diffusa italiana, giapponese, sudamericana. 
Formalità d'Ingresso
Non è permesso l’ingresso in Russia senza il visto emesso in Italia. Per l’ottenimento del visto è necessario compilare e firmare l’apposito modulo che verrà inviato all’atto della prenotazione, una foto tessera recente a colori, il passaporto con una validità residua di almeno sei mesi dalla data di rientro dal viaggio con 2 pagine libere per l’apposizione del visto. 
Vaccinazioni
Non sono richieste vaccinazioni. È consigliabile fornirsi delle medicine di uso personale. 
Mance -  obbligatorie, sono ormai di uso comune in alberghi e ristoranti, per guide, facchini e autisti. Per i viaggi di gruppo, si raccomanda di attenersi alle indicazioni della propria guida o del proprio accompagnatore.
Fuso orario - La Federazione Russa, vanta 9 fusi orari (da UTC+3 fino a UTC+12), quello principale ovvero di Mosca è a +1 rispetto d'Italia 
Questo non vale per il periodo invernale alla luce dell’abolizione dell’ora solare, infatti da ottobre a marzo Mosca si trova a +2 rispetto d'Italia
                            
                            
                                Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?